resistenze

Resistenze calabro-ioniche

Una certa nostalgia e amaro senso di rassegnazione pervade quasi sempre le parole di chi parla della Calabria. Terra difficile, terra fuori dai circuiti turistici tradizionali (Napoli e la costiera Amalfitana, la Sicilia con le sue perle -Siracusa, Taormina, Palermo-, il Salento), terra di emigranti, terra della ‘ndrangheta, terra ai confini della terra (italica), terra che rispecchia i tanti problemi di tutta la penisola, terra che non si sa come possa rinascere.

Grazie al cielo le rinascite sono il risultato di tanti fattori che ad un certo punto qualcuno riesce a riconoscere e ad elencare, costruendo, o provando a costruire, una narrazione e una storia più o meno condivisa.

Mentre i miei giorni si susseguono lenti-veloci in questa vacanza calabrese, ogni tanto si accendono i riflettori su alcune storie, alcuni luoghi, alcuni fatti che vorrei qui chiamare ‘resistenze’. Resistenza nella declinazione di resistenza elettrica.

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. Questa opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura.

Catanzaro, vicoli e birre artigianali

Tu chiamalo MUSABA

Calabria a misura di famiglie: le meraviglie di Sellia Superiore

 

in aggiornamento…

 

2 pensieri riguardo “Resistenze calabro-ioniche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...