Spazi da legare

Cupertino e la biblioteca con l’acquario

Per il nostro tour mensile delle biblioteche abbiamo deciso di visitare la Biblioteca di Cupertino che ospita nientemeno che un grande acquario a parete.

All’interno oltre ad un vasto assortimento di libri, dvd, audiolibri, cd, magazine, fumetti etcetc c’è un bello spazio per far giocare i più piccoli con puzzle, marionette e costruzioni.

Qui funziona così.

Ogni biblioteca della Silicon Valley ha uno o più spazi dedicati ai bambini, una sala dedicata alla lettura ad alta voce per diverse fasce d’età e una vasta programmazione di conferenze, incontri, dimostrazioni, corsi per adulti, adolescenti e per la terza età.

Sono gli unici posti in cui riesci a vedere condensate le differenze di questo pezzo di mondo. Sono davvero la piazza del paese, o qualcosa che lo ricorda, il cuore pulsante di queste comunità.

All’esterno delle biblioteche si ‘piazzano’ testimoni di Geova, senzatetto (a Cupertino non li ho visti, ma a Sunnnyvale, che è un pochino più popolare, ci sono spesso), abitanti che chiedon firme per fare petizioni (noi ne abbiamo incontrati alcuni che stanno protestando contro l’aumento del numero di voli sul vicino aereoporto di San Josè e che si sono velocemente organizzati per fare diverse denunce alle compagnie aeree e all’aeroporto), bambini che corono in giro.

Poi ognuna ha la sua peculiarità, che rispecchia anche la composizione sociale della città in cui è. Così a Saratoga la biblioteca sembra una chiesa che sorge nel deserto, a Cupertino c’è tutta una sezione di letteratura cinese, a Los Gatos ci sono degli interni con nicchie circolari colorate dove accoccolarsi e leggere qualche romanzo d’avventura, a Los Altos grandi sale con divani e cuscini dove passare la giornata spulciando libri di ogni sorta e fuori spazi per letture all’aria aperta.

Ora me le giro tutte.

Un pensiero riguardo “Cupertino e la biblioteca con l’acquario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...