Spazi da legare

domenica ti porterò sul lago…

anzi, sull’Oceano.

Aspettavo con impazienza il nostro primo viaggio fuori dalla valley, ma tra una cosa e l’altra (trasloco, pioggia, febbre, spesa, domeniche in cui vuoi stare a casa) ancora non eravamo riusciti a spingerci oltre la catena montuosa di Santa Cruz.

E, invece, domenica ci siamo ripromessi che ci saremmo svegliati presto e saremmo andati al mare. Da qualche giorno Carmen Sofia si svegliava puntuale alle 7:10 e noi abbiamo approfittato del suo ‘orologio interiore’ per fare la nostra gita.

Destinazione Half Moon Bay, cittadina costiera di circa 12 mila abitanti nota ai surfisti, alle balene e, ovviamente, agli abitanti della Valley.

Siamo arrivati facilmente, in circa 40 minuti; abbiamo lasciato Sunnyvale, Palo Alto, San Mateo e abbiamo iniziato a salire sulle colline, abbiamo passato la Crystal Springs Reservoir, ci siamo inoltrati nei boschi con altissimi alberi di sequoie e poi lungo la strada sono iniziate ad apparire piccole fattorie, serre, maneggi, per poi arrivare di colpo davanti all’Oceano sulla Strada numero 1, che corre parallela alla costa da San Francisco fino a giù giù, fino a Los Angeles.


Eravamo un po’ preoccupati perché da queste parti tira forte il vento e non volevamo ci rovinasse la giornata (avevo anche lasciato i cappelli a casa, auch!). Invece il tempo ci ha graziato e il vento non è stato per niente fastidioso.

Per chi non lo sapesse, le coste della California non sono punteggiate da case in riva al mare, magari mezze abusive, o da stabilimenti balneari selvaggi. Le coste della California sono un inno alla libertà della natura. Sono attrezzate il minimo indispensabile per offrire ai visitatori la possibilità di passare una giornata guardando l’Oceano e le sue onde, passeggiando lungo la scogliera e scendere a giocare sulla spiaggia.

Ci sono tavoli di legno per pranzi al sacco, tantissimi barbeque a disposizione, bagni pubblici, cestini, parcheggi, un punto informazioni con cartelli, cartelloni, cartoline, binocoli, bandane, bandierine e le immancabili calamite da attaccare sul frigorifero una volta tornati a casa.

 

Noi siamo scesi in spiaggia e siamo stati un bel po’ a giocare sulla sabbia. A poco a poco sono arrivate tante famiglie con bambini e tanti gruppetti di amici che passeggiavano sulla battigia. Muri di onde si alzavano davanti a noi e poi si placavano sulla riva. Una o due volte Carmen Sofia e Franky, sopratutto Franky, hanno rischiato un mezzo bagno, ma siamo scappati in tempo. Alcuni bambini più avvezzi al clima erano a piedi nudi e giocavano con palette e secchielli. Gabbiani volavano qua e là. Un ragazzo con tuta ha tentato un giro di surf. Ma dopo 15 minuti è uscito. Forse erano troppo alte le onde, o forse lui non era tanto capace.

Poi i bambini si sono infilati nella tenda di una famiglia che abbiamo scoperto essere italiana, forse attirati dalla lingua amica, forse dal caso… chissà!

Dopo un po’ di chiacchiere abbiam ripreso la macchina e via,  a cercare un posto per mangiare (la prossima volta porteremo anche noi le lasagne, ma oggi ci concediamo ristorante o simili).

Arriviamo, così, a El Granada e ci sediamo in un tipico ristorante sull’oceano che serve fish and chips, zuppa di vongole, ma anche fritto misto, insalata di granchio, sandwich di granchio, cozze, salmone, sogliola….


All’esterno c’è anche uno sportello take away per chi ha un po’ più di fretta e non ha problemi a mangiare in spiaggia o su qualche tavolo lì attorno.

A dirla tutta, dato che ci hanno detto di aspettare una mezz’ora, noi abbiamo fatto un aperitivo con fish and chips all’aperto, con vista sul molo 🙂

A fine febbraio da queste parti passano le balene, mermaids are welcome ….. per cui… ritorneremo!

Intanto buon lunedì a tutti, questa settimana sarò più brava e scriverò di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...