city lab

Conoscere le città italiane e parlare l’italiano: prima tappa Roma

Il primo incontro che abbiamo organizzato per i bambini italiani in Silicon Valley l’abbiamo dedicato a Roma, la Città Eterna. Come raccontare ai bambini della bellissima Roma? Come spronarli a parlare l’italiano e a riconoscere i simboli della nostra terra?

I bambini che hanno partecipato al laboratorio avevano età eterogenee, cosa che non ha aiutato molto ma.. come dicono qui: if life gives you lemons… let’s do a lemonade!

Per introdurre il tema del viaggio ho usato il libretto della Pimpa, pubblicato all’interno della collana Città in gioco (tra l’altro disponibili anche in inglese www.cittaingioco.it).

Ho poi individuato delle immagini simbolo della città e ho provato a seguire un’intuizione: quella di usare il gioco del bingo, riadattato, per parlare della città e nominare alcune degli elementi che la costituiscono. Questa formula mi è sembrata adatta allo scopo: quello di interagire con i bambini e far loro riconoscere alcune figure. Non si trattava solo di monumenti, ma anche di piatti tipici, modi di dire, personaggi legati alla città (mi si perdoni: ho messo Totti).

Perché, come sappiamo, quando pensiamo ad una città pensiamo a elementi fisici ma anche ad elementi  immateriali ed è bello raccontare un territorio attraverso immagini che richiamino entrambe queste dimensioni.

Dopo una prima mezz’ora in cui abbiamo giocato al bingo siamo  passati alla parte più creativa e artistica, parte integrante dell’esperienza laboratoriale che volevo proporre.

Mi sono fatta ispirata dal libro ‘La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervè Tullet’ e in particolare al laboratorio che lui chiama ‘Il maxi ingorgo’.

Mi sono immaginata di far disegnare ai bambini le strade che portano a Roma, facendole girare attorno al Colosseo, con sosta alla bocca della Verità, al bar e poi al ristorante per mangiarsi una carbonara.

È stato divertente e prevedo bellissimi sviluppi di questa attività.

Se conoscete altre modalità attraverso cui coniugare l’esperienza artistica al gioco e alla scoperta della città fatemelo sapere nei commenti.

Io ho un sacco di idee, ma applicarle non è sempre facile.

Sarò sincera: è stato molto faticoso e probabilmente ho voluto mettere troppa carne al fuoco. Le attività che ho proposto andrebbero divise in almeno due giornate.

Vi lascio con la lista dei materiali che abbiamo usato e un elenco degli step per dare il via al gioco.

Tutte le strade portano a Roma : gioco per bambini dai 3 anni in su

Materiali

  • Rotoli di carta bianchi o carta da pacco
  • Tempera nei colori primari e secondari
  • Pennelli
  • Materiali da usare come ostacoli (rotoli scottex, barattoli, contenitori usati delle uova)
  • Nastro adesivo

Fasi del laboratorio

  • Preparazione. Distribuire i fogli di carta come se fossero le strade di una città di forma radiocentrica, ancorarli a terra con il nastro adesivo e preparare la pittura; distribuire sul foglio gli oggetti che abbiamo portato;
  • mettere i bambini in diversi punti e dare loro un barattolo di tempera con pennello
  • Immersione nel ruolo. Spiegare che dovranno fare alcune commissioni come andare al Colosseo, passare dalla Bocca della verità, comprare il pane (…);
  • Inizio. Dare il via al  gioco;
  • dopo 10 minuti fermare il gioco e dire a tutti di posare i pennelli a terra e fare un passo indietro;
  • Osservazione: cosa è venuto fuori: dove è il Colosseo? E il il Pantheon?
  • stimolare i bambini: forse manca qualcosa: cosa?  Accogliendo le osservazioni si potranno disegnare alberi, persone, semafori (…);
  • incoraggiare i bambini a dipingere le diverse categorie che mancano;
  • Osservazione finale: far posare i pennelli e dare una lettura generale di quello che è venuto fuori.
Licenza Creative Commons


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

3 pensieri riguardo “Conoscere le città italiane e parlare l’italiano: prima tappa Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...